
- Cellule G nella Patologia dello Stomaco e del Duodeno. Correlazione con i dati funzionali, endoscopici e istologici “, con votazione 110/110 e LODE.
- Specializzato presso l’Università degli Studi di Torino in “Malattie dell’Apparato Digerente” nel 1981, discutendo la tesi “La Laparoscopia nella pratica clinica: Revisione della Letteratura e Contributi Personali”.
- Ha svolto attività professionale presso l’UOA di Gastroenterologia dell’Ospedale Mauriziano di Torino dal 1980 a ll’ottobre 2012, senza soluzione di continuità come Dirigente Medico di 1° Livello.
- Ha conseguito l’Idoneità Nazionale di Primario in Gastroenterologianella sessione 1987, a Roma.
- E’ socio attivo dell’Associazione Italiana Gastroenterologi Ospedalieri (AIGO).
E’ attualmente libero professionista, specialista in Gastroenterologia, con un’esperienza clinica di oltre 35 anni, durante i quali si è dedicato soprattutto allo studio e alla cura delle
- malattie dello stomaco, esofago, duodeno
- malattie del grosso intestino (infiammatorie e neoplastiche)
- malattie del fegato e del pancreas
Ha particolare interesse allo studio e trattamento delle
- infezioni intestinali (specifiche e generali come SIBO e DISBIOSI)
- infezione gastrica da Helicobacter pylori
- gastrite cronica atrofica e cancro gastrico
intolleranza al lattosio
Detiene la qualifica di Medico Competente di Medicina del Lavoro, ai sensi del DL 277/91 (Bollettino Ufficiale della regione Piemonte n.21 del 26.5.1993; pubblicato su Torino Medica, Organo Ufficiale dell’Ordine dei Medici di Torino, 1993, anno IV, n.7/8, pag 15-18.
- Ha prestato attività professionale come Medico del Lavoro
Dal 1978 al 1991 presso la CIR spa (via Stradella, Torino e successivi trasferimenti) di Carlo De Benedetti (circa 400 dipendenti).
– dal 1983 al 1991 Temsa spa (Leinì, Torino) (circa 100 dipendenti).
-dal 1994 al 2010 presso la Ditta UCB spa di Pianezza e
– dal 2010 a oggi della Ditta Aesica srl di Pianezza, che è sopravvenuta alla UCB spa.
-dal 1994 a tutt’oggi per diverse Ditte del Chierese e delle aree vicine, a diversa tipologia (meccanica, edilizia, commercio, alimentari etc)